trovare nuovi clienti

trovare nuovi clienti
PROFESSIONISTI: COME DISTINGUERSI PER FARSI TROVARE
PROFESSIONISTI: COME DISTINGUERSI PER FARSI TROVARE 1024 535 ITALSOFT GROUP

Con questo articolo ci rivolgiamo a voi professionisti edili che, come mai prima d’ora, vi siete trovati ad affrontare un periodo di cambiamento totale. Ne abbiamo già parlato in altri articoli: purtroppo le conseguenze di questo momento sono stati l’abbassamento delle tariffe e lo sfruttamento della professione tecnica. Ma è proprio nelle situazioni di difficoltà che non bisogna darsi per vinti e trovare invece nuove strade per affermarsi, nonostante tutto. Il mercato dell’edilizia è cambiato, è vero, ma non per questo non offre più opportunità. La modalità di comunicare è cambiata: si è spostata sul web. Per chi l’ha intuito,…

maggiori informazioni
passaparola
TI SEI ACCORTO CHE IL PASSAPAROLA NON BASTA PIU’?
TI SEI ACCORTO CHE IL PASSAPAROLA NON BASTA PIU’? 1024 683 ITALSOFT GROUP

Sulla base di un recente sondaggio da noi effettuato su come i professionisti edili acquisiscono nuovi clienti, due sono i risultati che secondo noi meritano particolare attenzione e che riportiamo nei grafici qui sotto. Il metodo maggiormente utilizzato dal professionista per acquisire clienti è il passaparola (64,91%): ad oggi lo strumento web, invece, si attesta miseramente a 11,40% (non molto utilizzato). Tuttavia il professionista non è soddisfatto del proprio portafoglio clienti (45,61%): una percentuale decisamente alta per chi sembra non voler abbandonare i metodi di 30 anni fa! I soddisfatti infatti, costituiscono la percentuale del 54,39%: di poco superiore alla…

maggiori informazioni
professione
COSA NE PENSATE DEL FUTURO DELLA VOSTRA PROFESSIONE?
COSA NE PENSATE DEL FUTURO DELLA VOSTRA PROFESSIONE? 900 450 ITALSOFT GROUP

Cari professionisti edili, vorremmo chiedervi: se tornaste indietro, intraprendereste ancora la vostra professione? Come pensate evolverà in futuro? La situazione oggi Sappiamo che la crisi non è ancora alle spalle: il 2017 è un anno di attesa, di sospensione… non siamo in piena crisi ma non ne siamo ancora fuori del tutto. Che l’Italia non sia un paese per giovani è un dato di fatto: la precarietà la fa da padrona, con un Governo che non tutela affatto il futuro dei giovani professionisti dal punto di vista lavorativo. Ma tralasciando il lavoro precario di neo laureati e non, che ne…

maggiori informazioni