SCIA

scia antincendio
SCIA ANTINCENDIO: SANZIONI PIU’ SEVERE DA LUGLIO
SCIA ANTINCENDIO: SANZIONI PIU’ SEVERE DA LUGLIO 1003 652 ITALSOFT GROUP

L’8 luglio 2017 entrerà in vigore il Decreto Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo n. 97 sulla prevenzione incendi. Una delle novità contenute nel Decreto riguarda la modifica dell’articolo 20 “Sanzioni penali e sospensione dell’attività”. Nel nuovo decreto, il vecchio articolo 20 viene sostituito con quello nuovo che vede alcune modifiche. Ecco cosa ti succede se non presenti la SCIA Il comma 1 del nuovo articolo 20 prevede che: Chiunque, in qualita’ di titolare di una delle attivita’ soggette ai controlli  di  prevenzione incendi, ometta di presentare la segnalazione certificata di inizio attivita’ o la richiesta di rinnovo periodico…

maggiori informazioni
Cambio di destinazione d'uso
SERVE IL PERMESSO DI COSTRUIRE PER IL CAMBIO DI DESTINAZIONE D’USO
SERVE IL PERMESSO DI COSTRUIRE PER IL CAMBIO DI DESTINAZIONE D’USO 1024 683 ITALSOFT GROUP

Con la sentenza 6873/2017 dello scorso febbraio la Cassazione ha stabilito che il cambio di destinazione d’uso di un immobile rappresenta una ristrutturazione edilizia. In base a questo, non basta la SCIA, ma serve il permesso di costruire. Infatti, poiché ai sensi dell’art.3, comma 1 lettera d) del dpr 380/2001 si tratta di una ristrutturazione edilizia “pesante”, soggetta anche a sanzioni penali in caso di errori, serve il permesso di costruire. L’edificio in oggetto, in caso di cambio di destinazione d’uso, subisce delle modifiche strutturali importanti, che lo rende diverso da quello precedente. Per questo, l’eventuale intervento verrà eseguito previo…

maggiori informazioni
Certificazione agibilità
CERTIFICAZIONE AGIBILITA’: BASTA LA SCIA DEL TECNICO
CERTIFICAZIONE AGIBILITA’: BASTA LA SCIA DEL TECNICO 1000 667 ITALSOFT GROUP

Grazie alla recente semplificazione amministrativa, per la certificazione di agibilità di un edificio (condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico dell’edificio e degli impianti) basterà l’autodichiarazione del professionista, anziché aspettare il rilascio delle condizioni di sicurezza da parte del Comune. Il Decreto Scia 2 + l’Allegato A e la Modulistica Unica approvata nella Conf. Unificata (4 maggio 2017) ha introdotto la novità per cui il certificato di agibilità di un edificio viene rilasciato da un tecnico anziché dall’ufficio comunale preposto, come invece avveniva in precedenza. Con l’obiettivo di snellire le pratiche burocratiche, infatti, è stata approvata la cosiddetta “Modulistica Unica”…

maggiori informazioni