riqualificazione edilizia

OSSERVATORIO ANCE EDILIZIA: BENE LE RIQUALIFICAZIONI MA LA RIPRESA DEL SETTORE SLITTA AL 2018
OSSERVATORIO ANCE EDILIZIA: BENE LE RIQUALIFICAZIONI MA LA RIPRESA DEL SETTORE SLITTA AL 2018
OSSERVATORIO ANCE EDILIZIA: BENE LE RIQUALIFICAZIONI MA LA RIPRESA DEL SETTORE SLITTA AL 2018 900 612 ITALSOFT GROUP

IL FUTURO DELL’EDILIZIA #6 Il settore della riqualificazione rimane ad oggi l’ancora di salvezza del comparto edilizio rappresentando ormai quasi il 40% degli investimenti complessivi in costruzioni, con una crescita stimata rispetto al 2016 dello 0,5%. Tale aumento stimato per l’anno in corso tiene conto della proroga, fino a dicembre 2017, del potenziamento al 50% della detrazione per le ristrutturazioni edilizie e della detrazione del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Questo è tra i pochi dati vagamente positivi che emergono dall’Osservatorio Congiunturale sull’industria delle costruzioni – Luglio 2017 – curato dal Centro Studi dell’Ance e presentato…

maggiori informazioni
INDUSTRIALIZZARE LA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA: IL MODELLO ENERGIESPRONG
INDUSTRIALIZZARE LA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA: IL MODELLO ENERGIESPRONG
INDUSTRIALIZZARE LA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA: IL MODELLO ENERGIESPRONG 900 612 ITALSOFT GROUP

IL FUTURO DELL’EDILIZIA #5 L’italia ha un patrimonio abitativo che è pari a 4,2 volte il prodotto interno lordo e ha oltre 18 milioni di edifici, circa il 75% del totale, con più di quarant’anni di vita che necessitano di riqualificazione edilizia. Ben 9 abitazioni su 10 hanno una classe energetica peggiore della classe C. Il settore delle costruzioni dal 2008 non è mai riuscito ad uscire dalla crisi. Tra il 2008 e il 2014 abbiamo perso oltre centomila imprese, pari al 16% sul totale. Pure la produttività è crollata: allo stato attuale più della metà delle ore lavorate nell’edilizia…

maggiori informazioni