Sikuro

Piani di sicurezza cantieri temporanei o mobili

Sikuro 2018 è il software per la redazione del PSC Piano di sicurezza e coordinamento (PSC) con relativo fascicolo dell’opera e del Piano Operativo di Sicurezza (POS), soddisfacenti i requisiti specificati nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. nell’allegato XV e XVI del decreto.

Il nuovo Sikuro 2018 è stato completamente riscritto e la nuova grafica semplifica la navigazione. Nel menù delle funzionalità spicca la “Vista d’insieme” in cui è possibile effettuare tutti i legami alla lavorazione stessa, attraverso la vista a 8 quadranti (10 per il POS), rendendo immediato l’utilizzo dell’albero di inserimento dei dati e dei legami caratterizzanti le lavorazioni. E’ possibile inoltre richiamare lavorazioni create con le vecchie versioni di Sikuro per poi implementarle nel nuovo programma.

Immediato il passaggio tra le varie modalità (PSC-POS-FTO) in modo che le informazioni comuni vengano mantenute comuni. Il menu verticale a sinistra ricapitola le parti essenziali che devono far parte dei piani (come da All. XV e XVI D. Lgs.81/2008) ed è stato appositamente studiato per facilitare la navigabilità.

Sei interessato a Sikuro?

Compatibile con i sistemi

apple
iOS
windows
WINDOWS

Nuova veste grafica

La nuova grafica di Sikuro semplifica la navigazione favorendo un miglior approccio per l’utente. A seconda della tipologia di documento che interessa all’utente (PSC, POS, PSS e FTO), Sikuro 2018 dà la possibilità di crearlo ex novo o di importare un documento già esistente.

Hai bisogno di assistenza perchè non ti è chiaro come devi procedere? Alla destra dello schermo è stato implementato un pannello che ti permette di ottenere assistenza per ogni tua necessità.

Per qualsiasi esigenza, infatti, puoi ricorrere ai tutorial, al forum, alle domande frequenti (Faq), all’assistenza telefonica e ad altre funzionalità. Per noi di Italsoft Group è molto importante assistere il cliente e supportarlo affinchè possa utilizzare al meglio i nostri software.

Il programma si divide in 4 moduli: PSC, POS, PSS e FASCICOLO. C’è la possibilità di passare da una modalità all’altra, in modo che le informazioni comuni vengano mantenute. Il menu verticale a sinistra ricapitola le parti essenziali che devono far parte dei piani (come da All. XV e XVI D. Lgs.81/2008) ed è stato appositamente studiato per facilitare la navigabilità sia al coordinatore per la sicurezza, che al datore di lavoro di un’impresa.

Ci sono alcune nuove funzionalità inserite a menu:

  • Revisione: possibilità di salvare una revisione di piani consegnati con la possibilità sia di visualizzare che di modificare o eliminare le versioni del progetto desiderate;
  • Stampe: i settaggi di stampa sono uguali per le varie modalità, mentre viene diversificata la parte relativa alle singole stampe. E’ stata inoltre integrata la possibilità di stampa anche dei modelli semplificati, come da D.I. 9 Settembre 2014.
  • Archivi: ricchi di novità. Sono state inserite nuove voci come: elementi dell’area, fattori esterni, le misure, le istruzioni e le sostanze, formazione e addestramento, verbali (con modelli già pronti in word o pdf editabile).

Sei interessato a Sikuro?

Switch tra Psc, Pos, Pss e Fascicolo

Il nuovo software Sikuro permette di passare da una modalità all’altra con estrema semplicità, permettendo di avere sotto controllo e di operare su diversi piani contemporaneamente.

Nella schermata iniziale di ogni documento da redigere, si trovano i menu principali in una toolbar verticale a sinistra che ricapitola le parti essenziali che devono far parte dei piani (come da All. XV e XVI D. Lgs.81/2008).

Alcune voci sono comuni a tutte e 4 le modalità:

  1. Revisione: possibilità di salvare una revisione di piani consegnati con la possibilità sia di visualizzare che di modificare o eliminare le versioni del progetto desiderate;
  2. Stampe: la parte comune dei settaggi di stampa è uguale per le varie modalità, mentre quella dedicata alle singole stampe è diversificata. Inoltre è possibile stampare anche i modelli semplificati, come da D.I. 9 Settembre 2014.
  3. Archivi: in questo settore sono state implementate diverse funzioni:
  •  elementi dell’area;
  •  fattori esterni;
  •  misure;
  •  istruzioni e le sostanze;
  •  formazione e addestramento;
  •  verbali (modelli di verbali già pronti in word o pdf editabile).

Il metodo di inserimento dei dati relativi all’anagrafica dei soggetti della sicurezza è essenziale e veloce: sono presenti esclusivamente due pulsanti (+ e -) che permettono di inserire o eliminare le voci. Cliccando il segno positivo, comparirà una maschera di inserimento dati, mentre il segno negativo vi permetterà di cancellarli. Al termine dell’inserimento, una finestra chiederà di salvare il vostro lavoro o annullarlo.

Sei interessato a Sikuro?

Sikuro2018-checklist

Redigere il PSC non è mai stato così facile

Con il software per la sicurezza cantieri Sikuro, elaborare il PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento) è molto semplice. Sappiamo quanto sia importante questo documento: è il testo sul quale si basa ogni cantiere temporaneo o mobile, è il testo che è posto a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in ogni cantiere temporaneo o mobile. Italsoft Group ha voluto semplificare la redazione del documento in ogni sua parte, rendendola intuitiva e pratica.
In questo articolo approfondiamo le nuove funzionalità implementate riguardo al PSC.

La procedura guidata consente il calcolo degli uomini/giorno in modo guidato, intuitivo e veloce, attraverso l’incidenza percentuale della manodopera e il costo della stessa.

Con Sikuro 2018 hai la check-list dei documenti da tenere in cantiere per avere sott’occhio la parte degli adempimenti cartacei ed evitare di dimenticare qualcosa. Potrai andare a cliccare su quelli già presenti e potrai verificare, premendo un pulsante, quelli mancanti.

La “pianificazione dei lavori” è una parte fondamentale del PSC. Grazie al menu ad essa dedicato è possibile calcolare la durata delle lavorazioni per importo o per quantità delle lavorazioni.

I giorni andranno indicati, nel caso in cui non siano ancora conosciute le date di svolgimento del cantiere, in modo progressivo e, in date reali, nel caso in cui siano conosciute.

pianificazione

Con un apposito pulsante si potranno inoltre inserire sospensioni, proroghe o verifiche, come anche anticipare o spostare le date a seconda delle più disparate esigenze.

pianificazione lavori

E’ stata dedicata una fetta importante a quelle lavorazioni interferenti che generano, nella maggior parte dei casi, rischi seri. L’introduzione delle interferenze costituisce una delle novità contenute in questa nuova versione del software Sikuro 2018. La possibilità di poter inserire quei rischi aggiuntivi (RA) dovuti alle interferenze contribuisce a rendere il software per la sicurezza un prodotto completo, aggiornato, pratico e in linea con le normative. E’ inoltre compresa la sezione dedicata alle prescrizioni operative da sottoporre alle imprese che, a loro volta, dovranno recepire nei loro POS.

Sei interessato a Sikuro?

Alcune caratteristiche di cantiere

Una novità del software sicurezza cantieri Sikuro, nell’ambito della creazione del PSC, è la trattazione a quadranti delle “caratteristiche dell’area di cantiere”, alle quali si deve prestare particolare attenzione, come da All. XV del Testo Unico sulla Sicurezza. La scelta di disporre le varie schermate a quadranti è dovuta alla volontà di supportare l’utente nel corretto adempimento di questa parte del piano. Grazie soprattutto alla bancadati, completa di: elementi dell’area, rischi, misure e segnaletica.

In questa sezione è possibile delineare le caratteristiche dell’area cantiere.

Elementi caratterizzanti l'area

Il metodo di inserimento dei dati relativi all’anagrafica dei soggetti della sicurezza è essenziale e veloce: sono presenti esclusivamente due pulsanti (+ e -) che permettono di inserire o eliminare le voci. Cliccando il segno positivo, comparirà una maschera di inserimento dati, mentre il segno negativo vi permetterà di cancellarli. Al termine dell’inserimento, una finestra chiederà di salvare il vostro lavoro o annullarlo.

Inserimento meteorologia territoriale locale

Due fattori importantissimi per la progettazione della sicurezza da tener presente fin dall’inizio del cantiere. Tutte le opzioni e le voci inserite permettono di porre l’attenzione sulle possibili variabili che interessano il contesto del cantiere.

Sei interessato a Sikuro?

Le nuove funzioni in linea con la normativa

Il software Sikuro è aggiornato con la normativa per permetterti di redigere il PSC tenendo conto di tutte le possibili variabili nella sicurezza del cantiere.

Nell’area di cantiere, all’interno del PSC, è stata destinata una finestra espressamente dedicata agli edifici limitrofi da tutelare. Questo per sollecitare gli addetti ai lavori a porre la massima attenzione al contesto in cui si opera e non solo alle attività di cantiere, come peraltro già rimarcato dal Legislatore nel Testo Unico della Sicurezza.

Il D. Lgs. 81/08 e s.m.i. all’art. 91 comma 2-bis stabilisce che

la valutazione del rischio dovuto alla presenza di ordigni bellici inesplosi rinvenibili durante le attività di scavo nei cantieri è eseguita dal coordinatore per la progettazione.

Il software per la sicurezza cantieri Sikuro 2018 recepisce quanto contenuto nel decreto. E’ stata infatti introdotta una scheda aggiuntiva, nella quale è possibile indicare le eventuali tempistiche della possibile bonifica, se prevista, e una finestra per annotare parti o inserire l’intera relazione dell’avvenuta bonifica.

Una delle novità del software Sikuro 2018 è la possibilità di visualizzare e utilizzare come supporto visivo le fotografie scattate in cantiere.  In questa sezione, infatti, per il coordinatore risulterà semplice gestire i rilievi fotografici propedeutici allo svolgimento delle proprie mansioni. Utilizzo semplice e immediato riscontro grafico.

Sei interessato a Sikuro?

Sikuro2018-normatie-rilievo-fotografico

Nuove tabelle di inserimento dei costi di sicurezza

Il nuovo software per la sicurezza Sikuro presenta una vista d’insieme semplificata e una gestione dei costi della sicurezza molto facilitata, grazie alle nuove tabelle di inserimento.

pos quadranti

Il cuore del software Sikuro è sempre stata la sua gestione del Piano attraverso i quadranti. Per la trattazione del metodo atto alla prevenzione o alla salvaguardia dai rischi derivanti dalle lavorazioni o dai macchinari, questa modalità di gestione (in quadranti) risulta essere semplice e operativa per gli addetti ai lavori.

Attraverso banche dati, infatti, il coordinatore sarà in grado di operare le sue scelte in merito alle misure, decidere a priori quali saranno la formazione e l’informazione necessarie alle imprese, i dispositivi di protezione collettiva e individuale che dovranno avere in dotazione le imprese e i segnali obbligatorida utilizzare.

Le informazioni appena descritte verranno collegate tra loro e il programma Sikuro ne terrà traccia o meno, a seconda della scelta effettuata dall’operatore, facilitandogli di molto il lavoro.

Il metodo di inserimento dei dati relativi all’anagrafica dei soggetti della sicurezza è essenziale e veloce: sono presenti esclusivamente due pulsanti (+ e -) che permettono di inserire o eliminare le voci. Cliccando il segno positivo, comparirà una maschera di inserimento dati, mentre il segno negativo vi permetterà di cancellarli. Al termine dell’inserimento, una finestra chiederà di salvare il vostro lavoro o annullarlo.

In base alla Norma, si è voluta facilitare la completa stesura delle contingenze in merito alle spese per la sicurezza, suddividendo queste ultime per argomenti. Se si effettua l’upload di un elenco prezzi nel formato del software per il computo metrico Tekno, è possibile, tramite il metodo “drag & drop”, importare le voci che interessano. Oltre a questo c’è anche la possibilità di inserirne manualmente da zero di nuove.

La tabella finale restituisce il resoconto della valutazione dei costi della sicurezza. Questo quadro di sintesi è funzionale al lavoro di stima poiché consente una generale veduta d’insieme sul progetto per la sicurezza.

Sei interessato a Sikuro?

POS in primo piano

Il Piano operativo della sicurezza (POS) deve essere redatto dal datore di lavoro delle imprese appaltatrici, dopo aver recepito e attuato quanto il PSC prescrive. Il POS è uno strumento di importanza fondamentale per la sicurezza in cantiere e, come il PSC, è specifico per ciascun singolo cantiere.

Con il nuovo software per la sicurezza Sikuro, le azioni legate alla creazione e gestione del POS sono semplificate grazie alla grafica lineare e all’intuitività dei passaggi.

La sezione dedicata all’argomento POS è stata curata nei minimi particolari. Esso è infatti dotato di un modulo singolo a sé stante che permette di recepire le prescrizioni del PSC.

Il nuovo Sikuro tratta con ancor maggiore attenzione, rispetto alla versione precedente del software, il Piano operativo della sicurezza. Mantiene infatti quella struttura a finestre, mutuata dalla precedente versione del software Sikuro, dedicate all’inserimento dei dati di imprese e lavoratori autonomi.

Sikuro 2018 pone ancor più attenzione alla gestione delle figure lavorative chiave del POS. Hanno infatti una finestra ad esse dedicata che dimostra in modo sintetico ed esaustivo come sarà organizzata la sicurezza in cantiere e quali saranno le figure di riferimento.

Ampio spazio viene conferito anche alle maestranze. Tramite questa modalità di gestione dei dati inerenti agli addetti ai lavori, l’impresa potrà amministrare al meglio il proprio personale ed inquadrarlo coerentemente nell’ambito del Piano Operativo della Sicurezza.

Sei interessato a Sikuro?

I nuovi archivi di Sikuro

Nell’elencare le novità contenute nel nuovo software per la sicurezza Sikuro, non possiamo non menzionare la completa revisione della sezione relativa agli archivi.

sostanze - sikuro 2018

Gli archivi sono un elemento molto importante all’interno del programma. Agevolano la compilazione, forti del loro contenuto attendibile e particolareggiato. Sono stati rinvigoriti e presentano diversi cambiamenti: alcune schede sono completamente nuove rispetto alla precedente versione del programma, altre sono state modificate nella struttura, altre ancora sono delle vere e proprie novità.

Ad esempio, le schede “Misure” sono suddivise in diverse parti:

  • Scelte progettuali ed organizzative;
  • Procedure;
  • Misure preventive e protettive;
  • Misure di coordinamento.

Tra le new entry  troviamo le schede “Sostanze” che rappresentano un modulo a se stante, diverso da quello dedicato alle “Attrezzature”.

La scheda relativa alla “Formazione” si presenta in modo del tutto nuovo nella sua trattazione.

Oltre alla conformazione, le schede presentano degli archivi precompilati che facilitano non poco la stesura del piano.

Sei interessato a Sikuro?

Nuove stampe in Sikuro

Il nuovo software per la sicurezza Sikuro presenta una vista d’insieme semplificata e una gestione dei costi della sicurezza molto facilitata, grazie alle nuove tabelle di inserimento.

modelli semplificati

Una delle caratteristiche più innovative del nuovo software per la sicurezza cantieri Sikuro è la funzionalità che permette di stampare tutti i documenti relativi al progetto sulla sicurezza.

L’interfaccia dedicata a questa sezione è semplice e chiara, grazie alla rivisitazione rispetto alla precedente versione del software.

Come da figura, il menu prevede la personalizzazione dei documenti che si desidera stampare, accedendo alla funzione “settaggi di stampa” e compilando i diversi campi disponibili quali:

  • Foto cantiere (inserimento di elementi visivi a corollario: fotografie e rilievi del cantiere);
  • Logo e nome dello studio;
  • Imposta stampante (scelta della tipologia di stampante);
  • Scelta del font (personalizzazione del font di scrittura);
  • Margini del documento (impostazione della pagina).

Con Sikuro 2018 è possibile selezionare e stampare i documenti che servono e scegliere tra i formati PDF, WORD e da stampante, in base alle diverse esigenze di utilizzo.

Con Sikuro 2018 si possono stampare i piani PSC, POS, PSS o FASCICOLO tramite i modelli semplificati, come da D.I. 9 settembre 2014:

“Il PSC è specifico per ogni singolo cantiere temporaneo o mobile e di concreta fattibilità, conforme alle prescrizioni dell’art.15 del d.lgs. n. 81 del 2008, le cui scelte progettuali ed organizzative sono effettuate in fase di progettazione dal progettista dell’opera in collaborazione con il CSP”;

“La redazione del POS dove essere improntata su criteri di semplicità, brevità e comprensibilità, in modo da garantire la completezza e l’idoneità quale strumento di pianificazione degli interventi di prevenzione in cantiere, l’indicazione di misure di prevenzione e protezione e dei dpi, le procedure per l’attuazione delle misure da realizzare e i ruoli che vi devono provvedere”;

“Il PSS è redatto a cura dell’appaltatore o del concessionario, contiene gli stessi elementi del PSC con l’esclusione dei costi della sicurezza, ed è integrato con gli elementi del POS”.

L’utilizzo di questi modelli costituisce un metodo semplificato e standardizzato di produrre i documenti necessari per la sicurezza in cantiere.

Nei modelli uniformati contenuti in Sikuro 2018 si possono inserire tutte le informazioni necessarie al fine di redigere la documentazione utile, tenendo conto delle specificità del cantiere preso in considerazione e rispettando tutti gli obblighi di legge.

Con Sikuro 2018 potete elaborare tutti i documenti per la sicurezza, certi di disporre di uno strumento all’altezza delle vostre aspettative e completo di tutto: la semplicità delle schermate, l’intuitività dei passaggi e la precisione di ogni scheda vi faciliteranno di molto il lavoro di elaborazione di documenti così importanti riguardanti la sicurezza dei lavoratori nei cantieri.

Semplicità, brevità e completezza garantite, come espressamente richiesto dal decreto sopra citato.

Sei interessato a Sikuro?