SOCIETA’ DI INGEGNERIA NEL MERCATO PRIVATO: ANCORA POLEMICHE
SOCIETA’ DI INGEGNERIA NEL MERCATO PRIVATO: ANCORA POLEMICHE https://www.italsoft.net/wp-content/themes/corpus/images/empty/thumbnail.jpg 150 150 ITALSOFT GROUP ITALSOFT GROUP https://www.italsoft.net/wp-content/themes/corpus/images/empty/thumbnail.jpgE’ dal 2015 che si parla del “Disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza”, al momento al vaglio delle Commissioni Finanze e Attività produttive della Camera. E le polemiche non si placano: i liberi professionisti e le società di ingegneria continuano a scontrarsi sulla possibilità di lavorare nel settore privato.
RPT per i professionisti
La Rete delle Professioni Tecniche (RPT) si è dimostrata molto preoccupata in merito alle disposizioni riguardanti lo svolgimento dell’attività professionale delle società di ingegneria e architettura, ritenendo l’attuale norma molto dannosa per il mercato attuale, già provato dalla situazione storica non troppo felice. Le Commissioni VI e X della Camera avevano, in prima lettura, provveduto a correggere nella norma quegli elementi contrari alla concorrenzialità, ma successivamente sono stati reintrodotti, causando danni non indifferenti a tutti i liberi professionisti, ma non alle realtà societarie, che assumeranno così una posizione di favore. Il risultato sarà una concorrenza spietata tra gli studi di ingegneria, lasciati liberi di non rispettare alcun codice deontologico e la non tutela dei committenti in loro balia.
RPT, contraria a questo disegno di legge, ha quindi proposto ai parlamentari di modificare e perfezionare il testo.
OICE per le società di ingegneria
L’OICE (Associazione delle Organizzazioni di Ingegneria e di Consulenza Tecnico Economica) replica invece che il disegno di legge va approvato e lo considera un punto di compromesso raggiunto grazie all’attenzione mostrata dal Parlamento e dal Governo. Le società di ingegneria, sostiene, sono formate da professionisti con un codice deontologico: bisogna prendere atto che anche le società di ingegneria possono operare in ambito privato, così come ha riconosciuto la Cassazione con la recente sentenza 7310 del 22 marzo 2017.
Le polemiche, dunque, non sembrano placarsi. Dovremo attendere le decisioni del Governo per capire quale sarà il futuro delle società di ingegneria.
- Postato in:
- Professionisti