
SEI PRONTO AD UTILIZZARE IL METODO BIM?
SEI PRONTO AD UTILIZZARE IL METODO BIM? https://www.italsoft.net/wp-content/uploads/2017/05/FIEC-MANIFESTO-BIM-2-e1504619691291.jpg 900 571 ITALSOFT GROUP ITALSOFT GROUP https://www.italsoft.net/wp-content/uploads/2017/05/FIEC-MANIFESTO-BIM-2-e1504619691291.jpgIl metodo BIM è una modalità operativa che diventerà obbligatoria a partire dal 2019.
Le sue caratteristiche e funzionalità sono illustrate nel Manifesto “Making BIM a global success” pubblicato dalla Federazione dell’Industria Europea delle Costruzioni .
L’obiettivo del metodo BIM è quello di spostare sul piano digitale il mondo delle costruzioni per ottimizzarne la produttività.
Evitare sprechi e tempi allungati in cantiere, aumentare la soddisfazione del cliente, risollevare il settore edile.
L’idea di introdurre il modello industriale nel mondo edilizio ha lo scopo di conferirgli un ruolo di rilievo nella cosiddetta “Industria 4.0”.
E’ una vera e propria trasformazione del settore in senso digitale, che deve essere incentivata dall’Unione Europea e dal Governo con finanziamenti e investimenti.
Che cos’è il BIM?
Il Manifesto definisce per punti che cos’è il metodo BIM e in che cosa consiste:
– il BIM è un processo basato su un database, il cui campo di applicazione è stato esteso dalle attuali tecnologie ICT che consentono di usare una grande quantità di dati relativi all’interdipendenza dei prodotti da costruzione.
– il BIM è parte della digitalizzazione complessiva del settore edilizio e dell’ ‘Industria 4.0’;
– il BIM è un processo di gestione basato sulla collaborazione e condivisione dei dati in tutta la catena del valore della costruzione, compresi i clienti e gli utenti finali;
– il BIM non è una rivoluzione, ma un’evoluzione;
– il BIM è un sistema di sviluppo che ogni impresa può implementare nelle sue procedure, passo dopo passo, alla velocità più appropriata alla sua attività, alle sue capacità, alle sue competenze e ai suoi metodi di lavoro;
– l’utilizzo migliore del BIM richiede l’accesso senza vincoli alle informazioni aggiornate e ai database con la documentazione dei prodotti, nonché la piena compatibilità tra i software, evitando sistemi proprietari chiusi;
– il BIM consente una migliore qualità, la riduzione di errori, controversie, rischi, costi e tempi per la maggior parte dei progetti di costruzione, sia civili che infrastrutturali, di nuova costruzione o ristrutturazione, e consente che i contratti stipulati non vengano sistematicamente assegnati con l’offerta più bassa;
– il BIM diventerà un requisito standard, almeno per i grandi progetti di appalti pubblici disciplinati dalle Direttive UE sugli appalti;
– il BIM copre tutte le fasi del ciclo di vita di un progetto, dalle prime idee di un cliente a quelle che vengono dopo il completamento delle opere: progettazione, costruzione, gestione degli impianti, ristrutturazione, cambio d’uso, demolizione, riciclaggio, utilizzo efficiente delle risorse, con tutte le informazioni sempre accessibili.
Obiettivi del metodo BIM
Come ha dichiarato Kjetil Tonning, vicepresidente della FIEC e a capo del gruppo di lavoro che ha stilato il Manifesto:
Il BIM sta trasformando l’edilizia e l’industria deve guidare lo sforzo per incoraggiarne la diffusione attraverso tutta la catena del valore. La FIEC ha basato il suo Manifesto su questi presupposti, per evidenziare il potenziale del BIM in termini di facilitazione dell’attuazione della politica comunitaria.
Uno degli aspetti chiave del BIM è la stretta collaborazione tra i settori e le persone coinvolte nel progetto di costruzione: questo sarà possibile tramite l’accesso aperto e libero a tutti i dati essenziali memorizzati in una piattaforma BIM. Qualsiasi controllo esercitato da una società non edilizia, interessata solo ai profitti e non alla qualità della costruzione, comprometterebbe l’implementazione del BIM e la futura competitività dei contraenti.
Il BIM – conclude Kjetil Tonning – sta cambiando il nostro modo di costruire, con vantaggi per l’Economia Circolare, l’efficienza energetica, le smart cities, gli obiettivi climatici e l’occupazione per i giovani, finora esclusi dal settore delle costruzioni.
Compila il form per essere contattato dal nostro ufficio commerciale.
- Tag dell'articolo:
- bim
- bim cos'è
- manifesto bim
- modulo BIM
- obiettivi BIM
- Postato in:
- Professionisti