BIM

RISPARMIA TEMPO E DENARO GRAZIE AL BIM

RISPARMIA TEMPO E DENARO GRAZIE AL BIM 1024 506 ITALSOFT GROUP

Il Nuovo Codice Appalti stabilisce le modalità e i tempi di progressiva introduzione dell’obbligatorietà del BIM sia per le amministrazioni che per le imprese. BIM sta per “Building Information Modeling”, ossia Modello di Informazioni di un Edificio.

Il BIM è una metodologia operativa: è un processo che contiene tutte le informazioni riguardanti il ciclo di vita di una costruzione, dal progetto alla costruzione, fino alla sua demolizione.

Grazie alla metodologia BIM, un edificio viene “costruito” prima della sua realizzazione fisica, mediante un modello virtuale, attraverso la collaborazione di tutti gli interlocutori coinvolti nel progetto, ed è possibile avere una visione d’insieme dello stesso in tutte le sue parti (geometria, materiali, struttura portante, caratteristiche termiche e prestazioni energetiche, impianti, costi, sicurezza, etc).

Obbligatorietà del BIM

Il BIM sarà obbligatorio dal 2019 solo per le opere che superino il valore dei 100 milioni di euro. Successivamente l’obbligo si estenderà ad altri soggetti secondo un criterio di valutazione della complessità delle opere. Il BIM entrerà a pieno regime nel 2022 e diventerà obbligatorio per tutte le opere.

Ecco perchè utilizzarlo

Il professionista che utilizza il BIM in fase di progettazione è molto avvantaggiato rispetto al progettista che non lo usa.  Ecco perchè:

  • può realizzare un modello virtuale 3D e visualizzare ogni aspetto legato alla progettazione;
  • dal semplice disegno di oggetti architettonici parametrici (travi, pilastri, muri, finestre, ecc..) può inserire automaticamente piante, prospetti, sezioni e assonometrie;
  • ogni variazione effettuata nel modello virtuale BIM corrisponde alla variazione dinamica di tutti gli elaborati del progetto.

Il BIM è integrabile anche con l’impiantistica: è possibile infatti incrementare il modello 3D con tutti gli elementi impiantisti. In questo modo diventa automatico avere sotto controllo tutto il progetto dell’impianto e visualizzare se ci sono possibili conflitti con il progetto architettonico o con la parte strutturale. Inoltre, integrando il BIM, si ottiene il computo metrico in maniera del tutto automatica.

Il BIM non è semplicemente un’evoluzione del CAD ma è un modo completamente nuovo di guardare la progettazione e la realizzazione di un edificio, che va al di là delle tecnologie utilizzate finora.

Italsoft Group è lieta di offrirvi la possibilità di utilizzare la tecnologia BIM: con Re-Tekno, il plug-in per il computo metrico dinamico, potrai far dialogare Revit e Tekno: aggiornando misure in senso bidirezionale, associando ai materiali voci di elenco prezzi, mantenendo inalterata l’identità dei due programmi.

Per informazioni contattaci!