
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PA
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PA https://www.italsoft.net/wp-content/uploads/2017/06/pubblica-amministrazione-e1504618885244.jpg 700 418 ITALSOFT GROUP ITALSOFT GROUP https://www.italsoft.net/wp-content/uploads/2017/06/pubblica-amministrazione-e1504618885244.jpgL’ENEA e il GSE hanno pubblicato le linee guida per la presentazione dei progetti nell’ambito del Programma per la Riqualificazione Energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione centrale Prepac
La direttiva Europea 2012/27/UE sull’efficienza energetica prevede la riqualificazione energetica degli edifici pubblici. Tramite questa direttiva è stato fissato l’obbligo dell’efficientamento di almeno il 3% annuo della superficie utile del patrimonio edilizio Statale.
In Italia il D.lgs. 102/2014 ha recepito la direttiva europea, stanziando a tal fine complessivamente 355 milioni di euro per il periodo dal 2014 al 2020.
Riqualificazione energetica nella PA: le linee guida
Le Linee Guida di Enea e GSE, in attuazione dell’art 16 del DM 16 settembre 2016, illustrano i criteri generali e le indicazioni operative per la predisposizione e la presentazione delle proposte progettuali ai fini dell’ammissione al ‘Programma per la Riqualificazione Energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione Centrale’ (PREPAC) che ha l’obiettivo di conseguire la riqualificazione energetica almeno pari al 3% annuo della superficie coperta utile climatizzata del patrimonio edilizio dello Stato.
Nella prima parte della guida vengono descritti gli interventi, le spese ammissibili e le modalità di redazione della proposta progettuale, in relazione ai contenuti minimi previsti e alla documentazione necessaria a soddisfarli.
Nella seconda parte del documento, vengono fornite le indicazioni operative sulla valutazione dei consumi energetici, l’utilizzo delle fonti rinnovabili e della cogenerazione, la vita utile degli interventi, le modalità previste per il calcolo del risparmio energetico, delle emissioni di CO2 evitate e del costo del kWh risparmiato.
Negli Allegati, accanto alle schede format (anagrafica, interventi, sintesi), sono riportati i criteri adottati per la valutazione delle proposte progettuali e il quadro di riferimento della principale normativa in materia di efficienza energetica.
- Postato in:
- Professionisti