minimi tariffari

I PROFESSIONISTI SCENDONO IN PIAZZA PER I MINIMI TARIFFARI

I PROFESSIONISTI SCENDONO IN PIAZZA PER I MINIMI TARIFFARI 701 526 ITALSOFT GROUP

Il prossimo 13 maggio i professionisti scenderanno in piazza per una causa molto sentita e controversa: il ripristino dei minimi tariffari. La manifestazione si terrà a Roma ed è stata promossa dagli Ordini degli Architetti, Avvocati, Ingegneri di Roma e provincia, l’Ordine degli Avvocati di Napoli, con l’adesione della Consulta delle Professioni presso la Camera di Commercio di Roma.

La premessa

Il “giusto compenso” è da sempre un tema caldo. Da quando le tariffe professionali sono state abrogate dal decreto Bersani (DL 1/2012 convertito nella Legge 27/2012), inevitabilmente i servizi di ingegneria e dei bandi ne hanno risentito non poco. L’obiettivo del decreto era quello di introdurre più professionisti e “liberalizzare” il mercato, ma purtroppo il risultato è stato quello di conferire incarichi al ribasso, spesso a discapito della qualità delle prestazioni e dei tempi corretti di realizzazione dei lavori, con grave rischio per l’utente finale.

La sentenza

L’idea di un’unione dei professionisti per ristabilire un equo compenso e la successiva scelta di “scendere in piazza” prende in parte forza dalla pronuncia della Sentenza n° c-532/15 della Corte di Giustizia UE dell’8/12/2016 che ha riaffermato la legittimità in ambito europeo dei minimi tariffari inderogabili.

Stando così le cose, sembra stabilito che il corrispettivo della prestazione sia elemento imprescindibile nell’ambito di una gara d’appalto ma, soprattutto, che la prestazione stessa non possa essere svolta a titolo gratuito.