TopImpresa
Metodologie di controllo gestione diversificate per tipologia di commessa
Fissa una dimostrazione online o presso la tua sede oppure richiedi un’offerta
A seconda delle tipologie/dimensioni di progetti/commesse/cantieri che dovrai gestire, potrai utilizzare metodi e metriche diverse scegliendo tra 3 diverse metodologie secondo necessità, con un enorme vantaggio competitivo rispetto a qualsiasi altra soluzione!
- Metodo del Raffronto Ricavi – Costi
- Metodo del Cost to Cost o del costo sostenuto
- Metodo dei sistemi di controllo di Project Management
Il metodo del raffronto Ricavi – Costi
E’ molto semplice ed in uso in moltissime aziende artigianali e di piccole dimensioni. Rispetto alla semplicità della raccolta dei dati del SAL/SIL e dei rapportini di cantiere per la rilevazione dei costi si deve valutare il limite rappresentato dal fatto che questo metodo non tiene in considerazione che ogni cantiere ha fasi di redditività e di passività diverse durante i tempi di svolgimento dei lavori, rendendo molto difficile determinare se il reddito o la perdita misurata sia in linea con quella prevista per quella fase di lavorazione.

Metodo del Cost to Cost o del costo sostenuto
E’ il metodo più diffuso nelle aziende di medie dimensioni per controllare lo stato di avanzamento di un progetto/commessa/cantiere secondo i principi della competenza economica. Si fonda sull’assunto che lo stato di avanzamento di un’opera possa essere correttamente stimato calcolando il rapporto fra i costi effettivi, ovvero sostenuti e consuntivati alla data di riferimento e i costi totali stimati. Il costo totale è costituito invece dalla sommatoria tra i costi consuntivi già sostenuti e tutti i costi stimati a finire. E’ un ottimo metodo per il controllo dei costi di commessa, pur restando molto semplice ed agile.

Il Metodo dei sistemi di controllo basati sul Project Management
Utilizzato dai clienti di grandi dimensioni, offre un notevole vantaggio competitivo. Con un breve periodo di addestramento i responsabili di cantiere/progetto/commessa, vengono trasformati in veri e propri Project Manager. Si impadroniscono velocemente del metodo e degli acronimi permettendo all’azienda di concentrarsi sul miglioramento delle performance del progetto/commessa/cantiere permettendo il totale controllo dei costi, dell’avanzamento effettivo del lavoro e della marginalità nella progressione dei lavori. Qui sotto le metriche principali trattate.

