efficientamento energetico

VIME: GLI INTERVENTI MIGLIORATIVI NELL’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

VIME: GLI INTERVENTI MIGLIORATIVI NELL’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO 720 430 ITALSOFT GROUP

Per gli interventi migliorativi nell’efficientamento energetico, scegliete Termiko One, il prodotto di Italsoft Group che redige:

  • gli attestati di Prestazione Energetica APE;
  • la relazione tecnica di Legge 10;
  • il calcolo delle prestazioni energetiche di climatizzazione invernale, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria, ventilazione, illuminazione e trasporto di persone e cose, anche alimentati da fonte rinnovabile.

Con il modulo Vime di Termiko One si possono ipotizzare diversi scenari di efficientamento modificando le trasmittanze delle strutture opache e trasparenti (pareti, solai e finestre) o le parti impiantistiche.

Il progettista è così in grado di valutare interventi reali e documentabili che possono essere caricati direttamente nelle “Raccomandazioni” obbligatorie in APE.

Guarda il video:

Interventi migliorativi

La modalità “Interventi migliorativi” consente di determinare le prestazioni ottenibili a seguito di uno o più interventi di miglioramento dell’efficienza energetica. Al contempo, la procedura calcola la classe energetica raggiungibile e il tempo di ritorno dell’investimento, consentendo così di adempiere completamente a quanto previsto dalle Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica. Eseguito il calcolo, sarà possibile importarne i risultati all’interno della modalità “Certificazione energetica” e compilare, quindi, in automatico la scheda delle “Raccomandazioni”.

vime

Come procedere

All’interno della sezione “Dati generali” è possibile impostare i parametri economici in base ai quali viene sviluppato il calcolo del tempo di rientro, riuscendo a definire così:

  • Tasso inflazione, che rappresenta il valore dell’inflazione previsto negli anni successivi all’intervento;
  • Tasso interesse, ovvero il tasso di attualizzazione, che consente la determinazione dei flussi di cassa e quindi del valore attuale netto;
  • Percentuale sfrido, che permette di tener conto del quantitativo di materiale in eccesso, come è d’uso nella pratica;
  • Costo energia elettrica, che è il costo a kWh dell’energia elettrica.

Nella sezione “Scenari” è possibile inserire nuove classi di intervento e definirne diverse ipotesi, a loro volta costituite da uno o più singoli interventi migliorativi.

Per definire un intervento migliorativo, è necessario innanzitutto scegliere la tipologia a cui esso appartiene:

  • interventi sull’involucro: ovvero interventi che riguardano le componenti opache e trasparenti dell’involucro edilizio, quali la coibentazione delle strutture o la sostituzione di infissi;
  • interventi sull’impianto: tutto ciò che riguarda il funzionamento degli impianti, ad esempio la sostituzione del generatore, la modifica della distribuzione e dei sistemi di emissione e regolazione, la miglioria del sistema di ventilazione;
  • interventi sulle fonti rinnovabili: cioè l’introduzione di impianti solari termici e fotovoltaici.