
INTERNET OF THINGS E SMART BUILDING: L’EDILIZIA 4.0 DECOLLA
INTERNET OF THINGS E SMART BUILDING: L’EDILIZIA 4.0 DECOLLA https://www.italsoft.net/wp-content/uploads/2017/06/domotica-e1504618387247.jpg 900 612 ITALSOFT GROUP ITALSOFT GROUP https://www.italsoft.net/wp-content/uploads/2017/06/domotica-e1504618387247.jpgIL FUTURO DELL’EDILIZA #2
Industria 4.0 è a tutti gli effetti la parola d’ordine del 2017 e ormai riguarda tutte le attività produttive, compresa l’edilizia, che diventa Edilizia 4.0.
L’edilizia non è più un mondo di semplici mattoni: introduzione della robotica nei cantieri con robot che posano i mattoni al posto degli operai, nuovi modelli di distribuzione, informazioni condivise lungo tutta la filiera grazie alla graduale introduzione del BIM. E poi domotica, Internet of Things, efficienza energetica e nearly zero energy building. Questi sono solo alcuni degli aspetti che stanno trasformando l’edilizia a livello globale.
Alla base di questa rivoluzione c’è il concetto di integrazione tra tecnologie diverse che arrivano anche da altri comparti, applicate all’edilizia. Siamo però ancora in una fase in cui è presente una forte resistenza al cambiamento da parte dei piccoli imprenditori che comporta una certa lentezza nell’introduzione delle innovazioni nel settore.
Internet of Things, Robotica, Additive manufacturing: edilizia 4.0 è realtà
Internet of Things
L’Internet delle cose (Internet of things) è uno dei capisaldi dell’Edilizia 4.0. Fa dialogare i singoli oggetti (prodotti o componenti), ottimizza la logistica e può essere applicata anche per far lavorare meglio gli edifici. Ascensori, impianti di illuminazione e caldaie che scambiano dati con un software che ha il compito di far diminuire i consumi di energia, possono portare a risparmi consistenti sui costi di gestione dell’immobile. IoT serve anche a rendere più semplice e sicura la gestione di attrezzature in un cantiere, o l’inventario dei prodotti di una rivendita.
Robotica
Anche la robotica entrerà gradualmente nel mondo dell’edilizia. Si pensi a droni che sorvolano un cantiere, a dispositivi in grado di installare cavi o materiale isolante in cavità inaccessibili per l’uomo, “robot muratori” che sostituiscono il lavoro manuale dell’uomo.
Additive Manufacturing
Tra gli aspetti di Industria 4.0 che presto coinvolgeranno assiduamente anche l’industria delle costruzioni c’è l’additive manufacturing. La stampa in 3D da tempo si è estesa al mondo dell’edilizia, con la possibilità di creare materiali ceramici o addirittura pareti di cemento.
L’edilizia del futuro sarà sempre più “smart” e interconnessa. Secondo una ricerca di Navigant Research, il mercato globale dell’Internet of Things per smart building relativo agli edifici commerciali è atteso a una crescita sensibile, passando da 6,3 miliardi di dollari del 2017 a oltre 22 miliardi nel 2026.
Internet of Things in Italia
In Italia l’Internet of Things è in grande crescita: il suo mercato ha raggiunto nel 2016 i 2,8 miliardi di euro, con un +40% rispetto all’anno precedente. Una crescita importante anche se in buona parte trainata dai contatori intelligenti del gas e relativi obblighi normativi “che impongono la messa in servizio di almeno 11 milioni di contatori intelligenti entro la fine del 2018.
Per quanto riguarda lo smart building, il mercato relativo raggiunge i 510 milioni di euro, conquistando il 18% del mercato complessivo, con una crescita del +45% rispetto al 2015. Si tratta soprattutto di soluzioni legate alla sicurezza negli edifici, non solo grandi edifici industriali ma pure i piccoli uffici e i negozi.
Ma anche la casa degli italiani è sempre più smart. Il mercato delle soluzioni IoT per la Smart Home nel nostro Paese vale 185 milioni di euro nel 2016, con una crescita del 23% rispetto all’anno precedente.
Frigo che ci informano sulla spesa da fare, lavatrici attivabili da remoto, impianti di riscaldamento che si autoregolano in base al clima ottimizzando il risparmio energetico. I possibili impieghi dell’IoT sono molti e variegati anche se ad oggi la maggioranza delle soluzioni per la casa è dedicata alla sicurezza, tra videocamere di sorveglianza, serrature, videocitofoni connessi e sensori di movimento. L’altro tema importante è la gestione energetica che conta su soluzioni per il controllo remoto degli elettrodomestici, la gestione dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento, il monitoraggio dei consumi dei dispositivi elettrici.
Domotica e Internet of Things: società impiantistiche al centro della scena
L’affermarsi dell’Internet of Things nel mondo dell’edilizia è evidenziato anche dal trend crescente che ha l’impiantistica elettrica ed elettronica, oltre che meccanica nel settore. Il Rapporto congiunturale sul mercato dell’installazione di impianti in Italia, svolto dal CRESME in collaborazione tra gli altri con CNA ha messo in luce che l’impiantistica nel 2015 ha assorbito il 43% delle risorse destinate all’edilizia. Costituisce il 33% del valore della produzione di tutto il settore delle costruzioni, grazie anche al traino dalle detrazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione edilizia (il 50%) e di efficienza energetica (il 65%).
Leggi “Il Futuro dell’Edilizia #1”
Vuoi restare sempre aggiornato su tutte le novità relative a Edilizia 4.0, innovazione del settore e digital transformation? Entra nella Community “Il Futuro dell’Edilizia“
- Postato in:
- Aziende