
CERTIFICAZIONE ENERGETICA: CENTRALI TERMICHE
CERTIFICAZIONE ENERGETICA: CENTRALI TERMICHE https://www.italsoft.net/wp-content/uploads/2017/05/centrale-termica.jpg 984 558 ITALSOFT GROUP ITALSOFT GROUP https://www.italsoft.net/wp-content/uploads/2017/05/centrale-termica.jpgCon il software Termiko One per la certificazione energetica è possibile realizzare e gestire gli elementi che compongono le centrali termiche.
La centrale termica è costituita da generatori che producono energia per i vari servizi richiesti dall’edificio: riscaldamento, acqua calda sanitaria e raffrescamento.
Ogni centrale termica eredita il servizio direttamente dai generatori che la costituiscono. Ad esempio, se all’interno di una centrale termica vengono definiti due generatori, uno per il solo servizio di riscaldamento e uno che genera il solo servizio di ACS, la centrale termica si predisporrà automaticamente in modalità riscaldamento + ACS.
Si ottiene lo stesso risultato definendo un generatore unico con servizio combinato (riscaldamento + ACS). In questo modo il programma rende flessibile la definizione delle centrali termiche.
Una volta creata una nuova centrale termica selezionando l’apposito tasto, si può accedere a diverse schede, variabili a seconda della modalità di funzionamento, della Legge10 o del semplice Attestato di prestazione energetica e dei servizi offerti dalla centrale.
Nella sezione “Dati generali” si trovano i dati informativi sulla centrale termica:
- il tipo di sistema presente (riscaldamento o acqua calda sanitaria, combinato, raffrescamento e le possibili combinazioni);
- la tipologia di impianto, ovvero autonomo o centralizzato;
- i generatori che operano nella centrale termica e le zone servite da questa.
Quando si crea la centrale termica, vanno definiti anche i generatori: si possono creare ex novo tramite l’apposita funzione o è possibile importarli dall’archivio.
Flessibilità nell’inserimento dati
Per ogni centrale termica è possibile inserire più generatori. Qualora in una centrale termica siano presenti generatori di tipo diverso (ad esempio un generatore a combustione e una pompa di calore), essi funzioneranno in ordine di priorità: si attiverà per primo il generatore prioritario e quando questo avrà raggiunto il pieno carico si attiverà il generatore secondario. Se i generatori presenti all’interno della centrale sono tutti a combustione, è possibile abilitare il funzionamento in parallelo, attivando tutti i generatori contemporaneamente.
- Tag dell'articolo:
- centrali termiche
- certificazione energetica
- generatori
- Postato in:
- Professionisti