Professionisti

Jobs act professionisti
IN VIGORE IL JOBS ACT PROFESSIONISTI
IN VIGORE IL JOBS ACT PROFESSIONISTI 835 437 ITALSOFT GROUP

Il Jobs Act Professionisti , provvedimento sulle “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”,  da ieri è legge. Una delle contraddizioni di questa legge, che ha causato non poche rimostranze, è la mancanza di regolamentazione dell’argomento “equo compenso”: uno degli obiettivi più importanti di questa legge avrebbe dovuto essere, infatti, la riaffermazione della dignità dei liberi professionisti tramite la definizione di un tariffario minimo delle loro prestazioni. Le novità del Jobs Act Professionisti Come avevamo anticipato in un precedente articolo, quando il Jobs…

maggiori informazioni
essere presenti online
E VOI PROFESSIONISTI, SAPETE FARE COME LE SEPPIE?
E VOI PROFESSIONISTI, SAPETE FARE COME LE SEPPIE? 798 532 ITALSOFT GROUP

Stanco di non guadagnare abbastanza? Utilizzi solo il passaparola per acquisire nuovi clienti? Ti dò un consiglio: hai presente la seppia? La sua caratteristica principale è la spiccata capacità mimetica: cambia il proprio colore di fronte a situazioni impreviste. Hai mai sentito quella frase di Charles Darwin Non è la specie più forte che sopravvive né la più intelligente, ma quella più ricettiva ai cambiamenti Evidentemente non tutti la conoscono. Questa mattina mi è capitato di assistere ad una telefonata della collega dell’ufficio commerciale ad un architetto nostro cliente in cui gli proponeva di creare il suo sito web a…

maggiori informazioni
VIA
VIA: SI’ A TEMPI PIU’RIDOTTI PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE
VIA: SI’ A TEMPI PIU’RIDOTTI PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE 1024 576 ITALSOFT GROUP

E’stato approvato in via definitiva dal Governo il testo della Riforma sulla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) che riduce i termini di realizzazione delle opere. Il testo della riforma modifica il D.lgs.152/2006 per consentire il recepimento della Direttiva 2014/52/UE per la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati. Il decreto, che a breve verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale, stabilisce che le nuove regole vanno applicate ai procedimenti avviati a partire dal 16 maggio 2017 in poi.  Per quelli invece presentati nel periodo precedente, sarà possibile chiedere che vengano ultimati ai sensi della nuova normativa. L’obiettivo di questa nuova…

maggiori informazioni
Milano Arch Week
AL VIA DA OGGI LA MILANO ARCH WEEK
AL VIA DA OGGI LA MILANO ARCH WEEK 1024 683 ITALSOFT GROUP

Oggi inizia la Milano Arch Week: la settimana all’insegna dell’architettura promossa dal Comune di Milano, il Politecnico e la Triennale di Milano, sotto la direzione artistica di Stefano Boeri. L’iniziativa vedrà la partecipazione dei vincitori del Premio Pritzker 2017, i catalani Rcr, e molti maestri internazionali dell’Architettura, nonché i grandi architetti italiani ma anche giovani gruppi emergenti sia italiani che internazionali. Durante questa settimana sarà possibile effettuare visite guidate alle architetture milanesi e alle Case Museo. Alcuni eventi saranno dedicati anche al Cinema, all’Arte e alla Fotografia. Un’occasione anche per discutere di grandi trasformazioni delle città contemporanee e del grande…

maggiori informazioni
fascicolo-del-fabbricato
FASCICOLO DEL FABBRICATO: TORNERA’ OBBLIGATORIO?
FASCICOLO DEL FABBRICATO: TORNERA’ OBBLIGATORIO? 1024 684 ITALSOFT GROUP

Con il Disegno di Legge nr.2826 del 10/5/2017 si chiede di rendere obbligatorio il fascicolo del fabbricato per ogni immobile di proprietà privata presente in Italia. Questa disposizione contenuta nel documento ha l’obiettivo di introdurre alcune misure volte alla tutela del territorio nazionale. Nella relazione del disegno di legge vengono sottolineati i diversi e vani tentativi compiuti dal Parlamento e da sei Regioni (tra cui la Puglia che ha visto abrogare nel 2015 dal Consiglio regionale la LR 27/2014 che imponeva l’obbligo di redigere il fascicolo del fabbricato) di istituire il Fascicolo del fabbricato rendendolo obbligatorio al fine di ottenere…

maggiori informazioni
CON TEKNO PIANIFICHI I TEMPI DI LAVORAZIONE CON IL CRONOPROGRAMMA
CON TEKNO PIANIFICHI I TEMPI DI LAVORAZIONE CON IL CRONOPROGRAMMA 1024 581 ITALSOFT GROUP

L’obbligo della presentazione della pianificazione dei tempi di lavorazione è sancito dal Dpr 5 ottobre 2010, n. 207 “Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE». Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 sulla gestione dei piani di sicurezza dei cantieri richiede espressamente la valutazione obbligatoria dei rischi comuni alle attività contemporanee svolte nel cantiere da imprese e lavoratori diversi. Senza il modulo di pianificazione dei tempi di lavorazione (Gantt) questa valutazione è impossibile. Anche il settore privato…

maggiori informazioni
compravendite immobiliari
COMPRAVENDITE IMMOBILIARI: +8,6% NEL PRIMO TRIMESTRE 2017
COMPRAVENDITE IMMOBILIARI: +8,6% NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 1024 686 ITALSOFT GROUP

Dalle statistiche trimestrali pubblicate di consueto dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate emerge che, da gennaio a marzo 2017, le compravendite immobiliari in Italia crescono dell’8,6% nel settore delle abitazioni, del 10,8% nel settore terziario-commerciale e del 12,2% in quello produttivo. Residenziale: compravendite in crescita Nel primo trimestre di quest’anno sono state compravendute 122 mila abitazioni, quasi 10 mila in più rispetto al medesimo periodo del 2016, con una crescita dell’8,6%. Le aree che hanno mostrato un tasso di variazione più elevato, seppur riferito ad un più basso numero di scambi, sono state le isole, con un +11,9%: 11mila…

maggiori informazioni
riqualificazione energetica
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PA
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PA 700 418 ITALSOFT GROUP

L’ENEA e il GSE hanno pubblicato le linee guida per la presentazione dei progetti nell’ambito del Programma per la Riqualificazione Energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione centrale Prepac La direttiva Europea 2012/27/UE sull’efficienza energetica prevede la riqualificazione energetica degli edifici pubblici. Tramite questa direttiva è stato fissato l’obbligo dell’efficientamento di almeno il 3% annuo della superficie utile del patrimonio edilizio Statale. In Italia il D.lgs. 102/2014 ha recepito la direttiva europea, stanziando a tal fine complessivamente 355 milioni di euro per il periodo dal 2014 al 2020. Riqualificazione energetica nella PA: le linee guida Le Linee Guida di Enea e GSE, in attuazione dell’art 16…

maggiori informazioni
ordigni bellici inesplosi
ECCO LE LINEE GUIDA PER I CSP SUGLI ORDIGNI BELLICI INESPLOSI
ECCO LE LINEE GUIDA PER I CSP SUGLI ORDIGNI BELLICI INESPLOSI 1024 768 ITALSOFT GROUP

Il Consiglio Nazionale Ingegneri ha approvato e diffuso le “Linee Guida per la valutazione del rischio da ordigni bellici inesplosi” su proposta del Cni Sicurezza coordinato dal Consigliere Gaetano Fede, dopo un lavoro di collaborazione con diversi Ordini provinciali e con il Genio Militare di Padova e Caserta. Il documento è redatto allo scopo di rendere appropriato, e con elevati standard di qualità, l’approccio e il comportamento del CSP, che è investito, a partire dal 26 giugno 2016, dell’obbligo di valutare il rischio di rinvenimento di ordigni bellici inesplosi. Il documento recepisce quanto previsto dal Titolo IV del D.Lgs. n.…

maggiori informazioni
ristrutturazione
RISTRUTTURAZIONE: +29% VALORE IMMOBILE
RISTRUTTURAZIONE: +29% VALORE IMMOBILE 1000 736 ITALSOFT GROUP

Il rapporto “Una nuova edilizia contro la crisi” redatto da Cresme e Fondazione Symbola mette in luce una nuova idea di fare edilizia per contrastare la crisi economica riducendo i consumi e l’inquinamento. Grazie ad un’edilizia qualitativa e votata al recupero, all’efficienza energetica e alla sicurezza antisismica sarà possibile contribuire al rilancio dell’economia, evitando sprechi e riducendo l’inquinamento. Nel 2016 il credito di imposta per le ristrutturazioni e l’ecobonus hanno generato 28,2 miliardi di euro di investimenti, con un incremento del 12,3% sul 2015, e attivato 419 mila posti di lavoro tra diretti e indotto. Tra l’altro, tra il 2007…

maggiori informazioni